Cos'è la locandiera goldoni?

La Locandiera di Carlo Goldoni

La Locandiera, scritta da Carlo Goldoni nel 1751, è una commedia in tre atti considerata uno dei suoi capolavori e un pilastro della riforma goldoniana. L'opera segna un passaggio importante dal teatro dell'arte improvvisato a un teatro più realistico e basato su un testo scritto.

Trama: La commedia ruota attorno a Mirandolina, un'astuta e indipendente locandiera fiorentina. La locanda di Mirandolina è frequentata da due aristocratici, il Conte d'Albafiorita e il Marchese di Forlipopoli, entrambi innamorati di lei. A questi si aggiunge il Cavaliere di Ripafratta, un misogino convinto che disprezza tutte le donne. Mirandolina, stuzzicata dall'atteggiamento del Cavaliere, decide di conquistarlo, non per amore, ma per dimostrare il suo potere di seduzione. Attraverso una serie di astuzie e manipolazioni, Mirandolina riesce nel suo intento, facendo innamorare il Cavaliere. Tuttavia, rendendosi conto del pericolo di tale situazione e comprendendo la vanità e l'inconsistenza dei suoi corteggiatori, Mirandolina alla fine decide di sposare Fabrizio, il suo fedele servitore.

Personaggi principali:

  • Mirandolina: La protagonista, una donna indipendente, intelligente e astuta, che gestisce la sua locanda con abilità e determinazione. Simboleggia l'emancipazione femminile.
  • Cavaliere%20di%20Ripafratta: Misogino convinto, rappresenta l'aristocrazia decadente e legata a vecchi pregiudizi.
  • Conte%20d'Albafiorita: Nobiltà di rango minore, incline alla spesa e alla vanità.
  • Marchese%20di%20Forlipopoli: Aristocratico decaduto, vive di apparenze e titoli.
  • Fabrizio: Il servitore di Mirandolina, onesto e laborioso.

Temi principali:

  • Emancipazione%20femminile: Mirandolina è una figura femminile forte e indipendente, che si fa strada in un mondo dominato dagli uomini.
  • Critica%20alla%20nobiltà: Goldoni mette in scena la decadenza e la vanità dell'aristocrazia, contrapponendola alla laboriosità e all'onestà della borghesia.
  • Illusione%20e%20realtà: I personaggi sono spesso ingannati dalle apparenze e dalle proprie illusioni.
  • Amore%20e%20interesse: Mirandolina, pur essendo corteggiata, sceglie un matrimonio di convenienza, basato sulla stima e la fiducia piuttosto che sulla passione.

Stile: Goldoni utilizza un linguaggio semplice e diretto, rendendo l'opera accessibile al pubblico. La commedia è ricca di dialoghi brillanti e di situazioni comiche, ma affronta anche temi importanti come la condizione della donna e la critica sociale. La "locandiera" è un esempio di commedia di carattere e di costume, che ritrae con vivacità la società del XVIII secolo.